Nicoletta Parisi

Email: nparisi@lex.unict.it nicoletta.parisi@unicatt.it
Disponibilità tesi: 0 (già assegnate 0)
Parole chiave:
Diritto internazionale, dell’organizzazione internazionale e dell’integrazione europea; Diritto penale internazionale ed europeo; Diritto internazionale dei diritti dell’uomo
Professore ordinario di Diritto internazionale e dell’Unione europea ; Professore a contratto nell’Università Cattolica S.C. di Milano attualmente in aspettativa.
Componente del Consiglio dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.)
Incarichi istituzionali in strutture universitarie e organi gopvernativi
Consulente dell’Unione europea ; componente di organi di valutazione di organi italiani per la ricerca.
Componente del Comitato di direzione, di redazione e di valutazione di riviste giuridiche italiane, anche di classe A.
Componente di gruppi di ricerche nazionali e internazionali in materie giuridiche internazionaliste.
Linee tematiche dell’attività di ricerca scientifica:
Diritto internazionale pubblico (in particolare le fonti del diritto internazionale e i rapporti fra ordinamento internazionale e ordinamenti nazionali) ; diritto internazionale dei diritti dell’uomo (in particolare: le questioni del bilanciamento fra sicurezza e repressione della criminalità transnazionale, con particolare attenzione alle condotte di terrorismo e di corruzione; il dialogo fra le corti internazionali e le corti interne e la circolazione internazionale dei valori) ; diritto internazionale penale (in particolare la cooperazione delle autorità nazionali con le corti penali internazionali) ; diritto penale europeo (le competenze dell’Unione europea in materia di diritto penale sostanziale e processuale; i nuovi istituti della cooperazione giudiziaria penale; i principi applicabili in materia; il rispetto dei diritti della persona nello svolgimento della cooperazione giudiziaria penale europea)
Il diritto dell’integrazione europea con particolare attenzione a: lo statuto delle persone (cittadino e straniero) nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia; la cooperazione giudiziaria in materia penale e di polizia; le questioni istituzionali
- Membro dell’Autorità nazionale anticorruzione
- Componente del CEV 4 (Commissioni di Esperti di Valutazione 4 dei Corsi di Nuova Attivazione) per l’avvio del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (A.V.A.), per i corsi di studio delle aree CUN 11, 12, 13, 14 (dal 2013)
- Componente CdS Area SH-progetti SIR 2014 (MIUR) (dal 2014)
- Delegato del Rettore dell’Università di Catania per il Centro di documentazione europeo (dal 2007)
- Consulente giuridico della Commissione dell’Unione europea (Direzione Generale Giustizia penale – Armonizzazione e mutuo riconoscimento) (dal 2010)
- Consulente giuridico di Transparency International – Italia (dal 2009); ivi membro dell’Advisory Board per il Programma di ricerca (JLS/2009/ISEC/AG/010) “ENIS-European National Integrity Systems” finanziato dalla Commissione europea (dal 2010)
- direttore scientifico della Collana di papers online “I Quaderni europei” (www.lex.unict.it/cde/quadernieuropei) (dal 2008)
- membro del comitato dei Comitato dei refereers di Studi sull’integrazione europea (dal 2013)
- membro del Comitato scientifico di European Rights – www.europeanrights.it (dal 2010)
- membro del Comitato scientifico di KorEuropa (dal 2012)
- membro del Consiglio di direzione della rivista Diritto comunitario e degli scambi internazionali (dal 1985)
- membro del Comitato di redazione della rivista Diritto del commercio internazionale (dal 1986)
- membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI)
Partecipazione a progetti di ricerca universitari all’Università di Catania (in corso)
- FIR 2014 Le prospettive del mutuo riconoscimento dei provvedimenti di confisca dopo la Direttiva 2014/44/UE
Tutor nel dottorato di ricerca in Giurisprudenza (dal 2013), Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza
Tutor nella Scuola di dottorato in Istituzioni e politiche della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica S.C. di Milano