CLDL-Organizzazione

Il Programma della Clinica Legale di Diritto del Lavoro ha una durata annuale e si articola in un percorso integrato di workshop tematici, incontri laboratoriali, seminari di approfondimento e sessioni di lavoro applicato, destinati all’analisi e alla gestione di casi concreti e questioni giuridiche complesse, selezionate sulla base della loro rilevanza sociale e della frequente ricorrenza nella prassi lavoristica.
Le attività si concentrano su tematiche chiave del diritto del lavoro pubblico e privato, quali: gestione del personale, cambi di appalto, trasferimenti d’azienda o di ramo d’azienda, esternalizzazioni e processi di riorganizzazione, licenziamenti individuali e collettivi, rapporti di lavoro atipici, somministrazione, relazioni sindacali e contrattazione collettiva, discriminazioni e tutela dei lavoratori vulnerabili.
La Clinica opera attraverso un gruppo di lavoro misto, composto da studenti e studentesse, dottorandi, docenti universitari e professionisti del diritto del lavoro, con il coinvolgimento attivo di avvocati giuslavoristi, funzionari pubblici, consulenti del lavoro, rappresentanti sindacali, esperti delle relazioni industriali e funzionari di enti ispettivi.
La Clinica Legale di Diritto del Lavoro promuove un approccio di formazione esperienziale e partecipata, fondato sul confronto continuo tra mondo accademico, professioni legali e realtà produttive.
Opera in sinergia con istituzioni, enti territoriali, ispettorati del lavoro, tribunali, ordini professionali e organizzazioni sindacali, sviluppando intese e protocolli di collaborazione volti alla realizzazione di programmi partenariali di assistenza e tutela giuridica, con particolare attenzione ai lavoratori e alle lavoratrici in condizioni di vulnerabilità, ai processi di ristrutturazione aziendale, alle transizioni occupazionali e ai nuovi modelli di lavoro digitale e ibrido.