Tirocini nazionali

I tirocini sono attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso (art. 10 DM 270/2004).
In particolare, secondo quanto disposto dall’art.19 del Regolamento didattico di Ateneo, i tirocini formativi curriculari sono intesi quali esperienze formative la cui finalità non è direttamente quella di favorire l’inserimento lavorativo, bensì quella di affinare il processo di apprendimento e di formazione dello studente con una modalità di cosiddetta alternanza tra studio e lavoro.
I tirocini curriculari, con esplicita finalità formativa, possono essere previsti nel percorso di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari.

Il Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede che ai tirocini e stage, nell’ambito delle c.d. “ulteriori attività formative” valutabili solo se compiuti nell’ambito delle convenzioni stipulate con l’Università degli studi di Catania, si attribuisca 1 credito per 25 ore di lavoro fino ad un tetto massimo di 5 crediti.

Gli Studenti visualizzano le offerte di tirocinio, si candidano e monitorano la loro posizione attraverso il Portale studenti.

Attivare un tirocinio curriculare - Studenti: Procedura | Modulistica
(N.B.:  con riferimento alle sessioni di presentazione dei progetti formativi contattare i servizi didattici 095230321

Attivare un tirocinio curriculare - Aziende

Per l’avvio del tirocinio per studenti le Aziende e gli Enti hanno a disposizione un portale a loro dedicato per l’accreditamento, la gestione delle offerte di tirocinio e il monitoraggio delle candidature, pertanto, le aziende che intendano attivare i tirocini curriculari in favore
degli Studenti dell’Ateneo di Catania, al fine di siglare la Convenzione per i tirocini curriculari, dovranno collegarsi al Portale dedicato

Il referente dell’azienda/ente, dopo essersi registrato come persona fisica, potrà inserire i dati dell’azienda che rappresenta con i vari step successivi. Dopo l’inserimento dei dati dell’azienda, è possibile procedere con la richiesta di accreditamento on line, corredata dagli allegati richiesti.
Ottenuto l’accreditamento da parte di UniCT, l’azienda/ente può procedere con la richiesta di stipula della convenzione per tirocini curriculari e inviare direttamente tramite il portale la documentazione previs
ta.

Per eventuali problemi riscontrati in fase di registrazione, le aziende/enti possono contattare:
- Evelina Caltabiano 095/7307995 - ecaltabi@unict.it
- Loredana Granata 095/7307276 - loredana.granata@unict.it

Attenzione
il Progetto formativo e di orientamento deve essere compilato esclusivamente attraverso il portale
Smart-Edu (non è previsto il modulo del progetto formativo in formato cartaceo).
Dopo la presentazione del progetto formativo gli Studenti sono tenuti a contattare tempestivamente l'Ufficio dei Servizi didattici per verificare la completezza delle informazioni inserite: servizi.didattici@lex.unict.it
Il tirocinio può avere inizio solo quando lo stato del progetto - su Smart-Edu - è "avviato"
La relazione finale va compilata , digitalmente, utilizzando il form previsto

Per i laureati si rinvia alla pagina del Career Service

 

Ultima modifica: 
21/03/2025 - 14:38