Clinica Legale di Diritto del Lavoro

Logo clinica legale in diritto del lavoro


La Clinica Legale di Diritto del Lavoro è un corso innovativo, basato su una didattica interattiva che integra l’insegnamento teorico con lo sviluppo di competenze pratiche e professionali. Il percorso formativo è centrato sull’approccio diretto alla risoluzione di casi reali, trattati attivamente da docenti con il supporto di professionisti, associazioni, organizzazioni sindacali, enti pubblici e soggetti privati, che partecipano in qualità di "clienti".

Durante il corso, le studentesse e gli studenti acquisiscono le conoscenze teoriche necessarie per affrontare e gestire questioni giuridiche complesse, apprendendo a progettare e attuare strategie giudiziali ed extragiudiziali efficaci per la tutela dei diritti nel mondo del lavoro.

La metodologia della Clinica si fonda sull’esperienza diretta: i partecipanti sono coinvolti nello studio e nella trattazione di casi concreti, collaborando a attività di consulenza e assistenza legale a favore di persone fisiche o giuridiche. Questo consente di sviluppare una consapevolezza critica del ruolo del diritto nella regolazione dei rapporti sociali, unita all’acquisizione di competenze operative immediatamente spendibili.

Attraverso il lavoro clinico, i partecipanti:
- approfondiscono gli istituti giuslavoristici rilevanti per la soluzione dei casi trattati;
- acquisiscono una prima esperienza diretta nelle dinamiche relazionali e negoziali del diritto del lavoro, partecipando — anche in forma simulata o assistita — a trattative sindacali, procedure conciliative, incontri di mediazione e attività di contrattazione collettiva e aziendale; prendono parte a momenti di confronto con rappresentanze dei lavoratori, datori di lavoro, enti ispettivi e organismi di garanzia, apprendendo così le tecniche di negoziazione, comunicazione giuridica e gestione dei conflitti;
- assistono a udienze reali presso i Tribunali del lavoro, affiancando i docenti e i professionisti nella preparazione e nella discussione dei casi, così da comprendere concretamente le tecniche processuali e le strategie difensive adottate nelle diverse fasi del giudizio;
- apprendono i principi della deontologia forense;
- imparano a utilizzare in modo autonomo e consapevole i principali strumenti per la ricerca giuridica;
- sviluppano abilità redazionali nella stesura di atti giudiziari, pareri, accordi transattivi e report tecnici.

La partecipazione con profitto alle attività cliniche, certificata dalle relazioni finali dei partecipanti sulle attività svolte, comporta il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari (CFU) e l’attribuzione di 1 punto alla prova finale per il conseguimento della Laurea magistrale in Giurisprudenza, nei limiti fissati dal Regolamento didattico del Corso di laurea.

Contatti: clinicalegalelavoro@unict.it
Referente: Prof.ssa Loredana Zappalà 
 
 
 
Ultima modifica: 
10/10/2025 - 11:28