La Clinica Legale “Coesione e Diritto”
COME PARTECIPARE
Per partecipare al Programma di Clinica legale è necessario inviare all'indirizzo e-mail clinicalegalecoesioneediritto@gmail.com e, in copia conoscenza (cc), agli indirizzi lawclinic.cd@unict.it e risorse.internazionali@lex.unict.it allegando la carriera studentesca e un Curriculum Vitae, entro e non oltre il 14 novembre 2025.
Scadenza prorogata al 25 novembre 2025
Decorso il termine per la presentazione delle domande, gli interessati/e saranno invitati a partecipare ad un primo incontro di presentazione delle attività annuali.
Il Programma “Coesione e Diritto” propone un percorso annuale di formazione e pratica clinico- giuridica su questioni di diritto europeo dei diritti umani e di diritto delle migrazioni e dei rifugiati in collaborazione con esperti/e e partner esterni (focus su Speciali vulnerabilità e protezione internazionale: modelli e strumenti di analisi dei casi). Il programma offre anche opportunità selezionate di collaborazioni e tirocini curriculari presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, il Tribunale di Catania (I Sezione Civile), l’associazione Penelope, il Centro Antiviolenza Thamaia e altri enti accreditati di supporto a persone specialmente vulnerabili
COS’É | La Clinica Legale è un Programma avanzato di formazione giuridica teorico-pratica in Diritto Internazionale e dell’Unione europea promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “Coesione e Diritto”.
Presso la Clinica Legale è attivo uno Sportello (di secondo livello) per attività di assistenza pro bono sulla tutela dei diritti umani nello spazio giuridico internazionale ed europeo in particolari settori di interesse quali: cittadinanza e apolidia; migrazioni e asilo; non discriminazione e orientamento sessuale; protezione delle minoranze; tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.